ECOBONUS DETRAZIONI FISCALI 65%
Il rifacimento del tetto e la corretta coibentazione rientrano nelle soluzioni per il miglioramento termico dell’edificio, per cui è prevista la detrazione fiscale del 65%. CIA ITALIA è specializzata in entrambe, ma offre anche altri servizi, come:
- posa della nuova copertura: con una copertura adeguatamente isolata, è possibile usufruire del recupero fiscale del 65%, fino a € 60.000;
- impermeabilizzazione del terrazzo, dei box, della pavimentazione del giardino.
L’Ecobonus indica le detrazioni fiscali concesse ai fini IRPEF in relazione agli interventi edili ed impiantistici che hanno l’obiettivo di ridurre i consumi energetici all’interno di edifici esistenti.
A seconda della tipologia di intervento di riqualificazione effettuato dal contribuente, sarà possibile recuperare una percentuale della spesa del 50%, del 65% di quanto sostenuto. Su tutte le tipologie di bonus, con modalità ed adempimenti diversi, è possibile optare per:
- sconto in fattura;
- cessione del credito;
- utilizzo della detrazione in dichiarazione dei redditi.
Secondo l’art. 14 del D.L n. 63/13, è possibile ottenere un rimborso del 65% della spesa sostenuta per alcuni interventi mirati alla riqualificazione energetica degli edifici. Tra questi, vi sono:
- interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, che ottengono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nel decreto del ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008, così come modificato dal decreto 26 gennaio 2010;
- interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali (muri), strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti). La condizione per fruire dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/mqK, contenuti nell’allegato E del decreto attuativo del Mise “efficienza energetica” o “requisiti ecobonus“;
Al fine di ottenere la detrazione IRPEF del 65%, è fondamentale ottenere:
- l’asseverazione rilasciata da parte di professionisti abilitati;
- il rilascio della Attestazione di Prestazione Energetica (APE) dell’edificio.
I massimali di spesa per il risparmio energetico sono variabili in base alla tipologia di intervento. Generalmente, le spese vengono restituite in 10 anni. Vediamo, quindi, nella tabella seguente l’importo massimo detraibile per ogni tipologia:
TIPOLOGIA DI INTERVENTO | SPESA MASSIMA IN EURO |
IMPORTO MASSIMO DETRAZIONE IN EURO |
Riqualificazione energetica di edifici esistenti (Legge 296/06, art. 1 co. 344). | 153.846,15 | 100.000 |
Coibentazione dell’involucro di edifici esistenti (per esempio, cappotto pareti, tetti e pavimenti). Legge 296/06 art. 1 co. 345. | € 92.307,69 | 60.000 |
Sostituzione di finestre comprensive di infissi (Legge 296/06 art. 1 co. 345). | 120.000 | 60.000 |
Acquisto e posa in opera di schermature solari (art. 14 co. 2 D.L 63/13). | 120.000 | 60.000 |