SISTEMA IN ADERENZA TOTALE CON COLLANTI A FREDDO
In questo caso l’elemento di tenuta in monostrato viene applicato al supporto in totale aderenza, con l‘utilizzo di speciali collanti bituminosi. L’adesivo permette l’adesione su tutte le superfici, comprese le vecchie membrane bituminose, anche ardesiate, permettendo inoltre di rigenerare la vecchia impermeabilizzazione saturando eventuali screpolature e/o rotture.
I vantaggi derivanti dall’uso dei collanti a freddo:
- Adottare collanti bituminosi consente l’aderenza totale del manto al supporto, con la garanzia di rintracciabilità di qualsiasi infiltrazione accidentale ed inoltre assicura una elevata resistenza al vento ( circa1.000 Kg./mq.).
- Il sistema azzera l’inquinamento termico ed acustico, elimina i vapori nocivi ed annulla completamente i rischi di incendio.
- La membrana non è soggetta a surriscaldamento incontrollato durante la posa.
- Dopo la messa in opera il sistema rimane perfettamente integro mantenendo inalterate le caratteristiche iniziali.
- La membrana non ha assestamenti termici da raffreddamento.
- Durante l’applicazione a fiamma lo strato inferiore della membrana rammollisce per almeno 2 mm causandone un invecchiamento precoce. La massa bituminosa fusa che ne deriva viene dispersa per regolarizzare la superficie di posa; inoltre la stessa armatura interna subisce shock termici a causa del calore. Utilizzando invece il sistema a colla lo spessore minimo dell’impermeabilizzazione è quello del prodotto stesso e le caratteristiche meccaniche dell’armatura e del compound rimangono invariate.
- L’adesivo costituisce un ottimo strato temporaneo a tenuta d’acqua prima dell’applicazione della membrana , riducendo i rischi di infiltrazioni durante l’esecuzione.
- L’aderenza totale, realizzata col sistema a colla, oltre ad offrire tutti i vantaggi ad essa relativi (resistenza all’azione negativa del vento, facile individuazione di accidentali infiltrazioni, migliore sinergia termica fra manto e strato sottostante), riduce il pericolo derivante da eventuali movimenti dei supporti su cui è applicato, grazie alla plasticità permanente dell’adesivo.
- L’abbattimento dell’uso di fiamme libere in cantiere eliminando il rischio incendio e azzerando l’inquinamento termico e acustico. Questa applicazione consente di operare su 3 livelli di sicurezza per il rischio incendi:
- Livello 1 (meno 85% uso della fiamma): collante (parte corrente) + fiamma (giunzioni e rilevati)
- Livello 2 (utilizzo aria calda): collante (parte corrente) + aria calda (giunzioni e rilevati)
- Livello 3 (completamente a freddo): collante (parte corrente) + collanti speciali (giunzioni e rilevati)
Sistema a colla
La colla regolarizza la superficie di posa creando una settorizzazione continua che impedisce alle potenziali infiltrazioni di correre sotto al telo: la ricerca del danno risulta pertanto rapida, puntuale ed economica.
Sistema tradizionale a fiamma
Il sistema tradizionale non regolarizza la superficie di posa.
Applicazione a collanti bituminosi
- Posizionare le membrane partendo sempre dalla zona più bassa, al fine di avere tutte le giunzioni a favore di pendenza.
- Tagliare a 45° gli angoli della membrana del secondo telo, che verrebbero a sovrapporsi con il telo successivo (10 x 10 cm) nelle sovrapposizioni a T.
- Le giunzioni, laterali e di testa, dovranno essere rispettivamente con almeno 10 e 15 cm di sovrapposizione dei teli.
- Piegare o riavvolgere le membrane di metà, lasciando aperta la superficie di supporto su cui stendere il collante.
- Versare il collante bituminoso in funzione dell’assorbimento del supporto (da 1 a 2 kg/m2).Stendere in maniera omogenea ed uniforme il collante con l’apposita racla in metallo/gomma.
- Saldare per rinvenimento le giunzioni laterali (10 cm) e di testa (15 cm) ad aria calda. Durante questa operazione pressare la giunzione con rullo metallico (18 kg) dalla quale dovrà uscire un cordolo di mescola fusa.
Contatta CIA Italia per qualsiasi approfondimento, informazione o preventivazione