Il Telo Bentonitico (oppure anche detta Guaina Bentonitica) è un telo impermeabilizzante contenente bentonite di sodio naturale, adatto per la impermeabilizzazione delle fondazioni e strutture in cemento armato come ambienti interrati, cantine, garage, magazzini, caveaux, sottopassaggi, gallerie e in tutti quei casi in cui si possa manifestare la presenza di una falda di acqua costante o periodica.
I teli bentonitici sono quindi l’ideale per impermeabilizzare le fondamenta di una struttura e vengono applicati in concomitanza con getti di calcestruzzo durante la realizzazione edile.
Durante le varie riprese di getto viene altresì utilizzato il giunto bentonitico in modo tale da garantire la massima impermeabilizzazione della platea di fondazione anche in presenza di forti spinte di acqua. L’applicazione del telo bentonico avviene con interventi rapidi ed efficienti, nel pieno rispetto delle peculiarità dell’ambiente e delle richieste del cliente.
Impermeabilizzazione Fondazioni, i vari vantaggi dell’uso del manto bentonitico
Il principale vantaggio dell’applicazione del manto bentonitico è ovviamente la protezione delle fondamenta dell’immobile ma ci sono anche altri importanti vantaggi che possiamo trarne dalla sua applicazione, come ad esempio:
- Copertura delle fessurazioni (crepe) che si possono creare nelle pareti in calcestruzzo armato
- Riparo dalle infiltrazioni d’acqua provenienti da falde o da allagamenti superficiali
- Mettere al riparo le cantine, garage e semi interrati dagli eventi atmosferici anche intensi (forti piogge, alluvioni, esondazioni)
Principali Caratteristiche Tecniche
Le caratteristiche tecniche principali del manto bentonitico sono:
- L’elevata capacità a resistere ai carichi idrologici
- Posa facile e in tempi rapidi grazie alla naturale composizione del materiale
- Alto indice sigillante anche di corpi passanti (come ad esempio durante la posa in annegamento di calcestruzzo)
- Alta aderenza ai materiali